Le aziende che fabbricano prodotti caratterizzati da volumi ermetici, come frigoriferi, casseforti, apparecchiature elettroniche, cisterne, serbatoi, impianti di climatizzazione etc…, spesso si trovano di fronte alla necessità di proteggere tali prodotti dalla formazione di muffa o corrosione interna che si può formare soprattutto durante le fasi di stoccaggio o durante l’utilizzo.
Molti nostri clienti ci hanno interpellato per risolvere questo particolare problema legato all’umidità presente nelle cubature interne sigillate.
In questo articolo parleremo di come l’introduzione di bustine disidratanti, in silicagel o argilla, possa essere una scelta importante per preservare l’integrità di questi prodotti e garantire la soddisfazione del cliente finale.
Quali situazioni portano alla formazione di condensa?
Per sua natura uno spazio chiuso e sigillato non fa pensare alla possibilità di formazione di muffa o corrosione, visto che l’umidità esterna non può entrare. Il problema in effetti non viene generato direttamente da condizioni esterne, ma piuttosto dalla presenza di vapore acqueo intrappolato all’interno dei volumi prima della chiusura.
Ad esempio, un sistema refrigerante a cella, che presenta una perfetta tenuta verso l’esterno potrebbe presentare muffa e cattivo odore una volta arrivato a destinazione.
In casi come questo è molto probabile che le celle frigorifero siano state chiuse e sigillate in packaging impermeabili senza valutare la presenza di aria all’interno della cella stessa.
La variazione di temperatura esterna, come spesso accade durante le spedizioni o lo stoccaggio delle merci, innesca il cambiamento delle condizioni interne dell’aria intrappolata: in caso di un abbassamento della temperatura l’aria intrappolata si comprimerà rilasciando il vapore acqueo in essa contenuta che condenserà in goccioline ricoprendo le superfici dello spazio in cui si trova, sia all’esterno che all’interno dei prodotti e delle merci.
Questo processo di condensa, assolutamente naturale, può però compromettere la conservazione delle merci nello stoccaggio o in particolari condizioni di lavoro se non vene intercettato e gestito, generando costi di intervento o sostituzione importanti.
Individuare il punto debole nel processo
Quando si crea il problema dell’umidità intrappolata in volumi chiusi?
Nella maggioranza dei casi la criticità può essere individuata in due momenti diversi durante il processo di realizzazione del prodotto:
1. a causa del vapore acqueo che rimane intrappolato alla fine di particolari sistemi produttivi, interni al ciclo di produzione;
2. nell’aria che rimane all’interno del prodotto nel momento del confezionamento e chiusura del packaging finale.
Individuare in quale momento si genera il problema è un primo passo importante, perché permette di capire quando intervenire per limitare il problema, cioè se agire durante il ciclo produttivo o nella parte finale di confezionamento nel packaging.
Come usare le buste disidratanti
Una volta individuata la causa è possibile mettere in atto varie azioni con l’obiettivo di contenere o eliminare il problema dell’umidità. Uno di questi interventi può essere l’inserimento di bustine disidratanti durante il processo di produzione o nella fase di approntamento del packaging finale.
Per arrivare ad individuare la migliore soluzione disidratante è bene valutare alcuni ulteriori elementi:
- DIMENSIONE: conoscere la dimensione del volume che dovrà essere protetto;
- CONDIZIONI: avere un’idea delle condizioni nelle quali il prodotto si troverà durante la movimentazione o nello stoccaggio, es. spedizione in container, stazionamento in deposito etc..;
- TEMPO: quale sarà un tempo medio di permanenza in situazioni di trasporto o immagazzinamento.
Una volta acquisite queste informazioni, sarà possibile determinare il numero ottimale di buste disidratanti e la grammatura più adeguata per gestire efficacemente il problema della formazione di condensa, evitando così la comparsa di cattivi odori, muffa, corrosione e ossidazione.
Le bustine disidratanti sono disponibili in diverse dimensioni, partendo da appena 1 grammo fino a dimensioni più generose come 1 kg.
Questa gamma consente di selezionare con grande precisione la dimensione più adatta alle esigenze del prodotto che deve rimanere asciutto, tenendo conto delle condizioni ambientali a cui sarà esposto nel corso del tempo.
Quale disidratante scegliere?
La scelta del tipo di disidratante contenuto nelle bustine rappresenta un aspetto importante da considerare.
Nelle situazioni di questo genere, le buste contenenti argilla attivata (montmorillonite) si configurano come una soluzione eccellente.
Questi disidratanti vantano un’ottima capacità assorbente, paragonabile a quella delle buste in silicagel, ma con un costo significativamente inferiore.
Ciò è attribuibile al processo di produzione dell’argilla che, avviandosi da una materia prima naturale, risulta notevolmente meno dispendioso rispetto alla creazione di prodotti sintetici come il gel di silicio.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la totale naturalità dell’argilla montmorillonite, smaltibile in modo più semplice rispetto ad altri disidratanti di sintesi e con minore complessità nella gestione burocratica dei permessi doganali in caso di spedizione delle merci in paesi particolari.
Le bustine standard di gel di silice sono altrettanto efficienti dal punto di vista funzionale. Nonostante siano meno convenienti rispetto a quelle in argilla, ci sono situazioni in cui sono esplicitamente richieste dai clienti o specificate nel capitolato e rappresentano quindi la soluzione migliore.
Se stai affrontando problemi legati all’umidità interna dei tuoi prodotti e desideri una soluzione efficace, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a trovare la migliore soluzione per le tue esigenze.
Conclusioni
Abbiamo analizzato ed individuato alcuni passaggi importanti per affrontare e gestire i problemi legati alla condensa e umidità all’interno di prodotti che presentano vani sigillati come frigoriferi, celle refrigeranti, macchinari, casseforti, impianti chiusi etc..
La buona notizia è che questi problemi possono essere risolti e tenuti sotto controllo. Se vuoi informazioni aggiuntive o hai un problema simile contattaci a info@silica-gel.it
Puoi vedere o acquistare tutti i nostri prodotti disidratanti direttamente nello shop www.silica-gel.it