+39 055 8497548 info@silica-gel.it

Grazie al Museo Archeologico Peccioli abbiamo raccolto un’interessante intervista sull’utilizzo del silicagel in una situazione ambientale non priva di problematiche.

Dal 2007 il Museo Archeologico si trova nella nuova suggestiva sede di Piazza del Carmine 33, al piano terra di un palazzo storico. Questa meravigliosa cornice presenta però un alto grado di umidità, difficilmente modificabile, per la natura stessa degli ambienti.

Per poter conservare al meglio le preziose collezioni, sopratutto un pezzo particolarmente delicato rappresentato da una cintura medievale composta da 81 elementi in bronzo, decorata con motivi floreali fissati su una striscia di stoffa in fibra vegetale alta circa 1 cm, il Museo Peccioli ha messo a punto una teca in plexiglass e legno. Per proteggere il reperto dall’umidità all’interno della teca è stata inserita una cassettina trasparente contenente 500 grammi di silicagel BROWN sfuso.

Silica gel indicating all'interno di teche museali del Museo Peccioli
(Interno del Museo Archeologico di Peccioli, ©Archivio Fotografico Fondazione Peccioliper)


Questo silicagel ha la peculiarità di virare il proprio colore una volta esausto, viene infatti definito silica gel INDICATING. Grazie a questa caratteristica è possibile mantenere sotto controllo visivamente le condizioni del disidratante, intervenendo al momento giusto nel cambio del prodotto, che virerà più o meno velocemente a seconda delle condizioni in cui si trova a lavorare.

Silica gel con indicatore cromatico

L’ambiente circostante è però molto particolare e il microclima presente nelle sale fa sì che anche l’umidità all’interno delle teche vada tenuta sotto controllo.

I collaboratori del museo sono riusciti a migliorare la situazione di isolamento dallo spazio esterno inserendo una guarnizione tra la parte di plexiglass e la sottostante base di legno. Questo intervento ha permesso di aumentare l’isolamento interno della teca, favorendo l’effetto del disidratante e aumentandone l’efficacia nel tempo.

Silica gel Brown protegge umidità reperto Museo Peccioli
(Interno del Museo Archeologico di Peccioli, ©Archivio Fotografico Fondazione Peccioliper)


Ad oggi al museo di Peccioli riescono ad avere risultati soddisfacenti cambiando ogni due settimane circa il silicagel BROWN. Non aspettano che sia completamente esausto, onde evitare che si  possa accumulare una anche minima quantità di umidità. Il silicagel vecchio viene rigenerato e conservato per il successivo cambio. 

Silica gel con ndicatore cromatico all'interno di teche del Museo Peccioli
(Corredo funerario del XIV secolo, Museo Archeologico di Peccioli, ©Archivio Fotografico Fondazione Peccioliper)

Quando invece si hanno a disposizione delle teche a completa tenuta d’aria è possibile utilizzare dei prodotti specifici come il Prosorb che non disidratano l’ambiente ma stabilizzano l’umidità relativa, e la mantengono ad una particolare livello predefinito, che sarà correlato alle specifiche caratteristiche del materiale che deve essere protetto (ligneo, pellame, tessuto, carta etc..).

Prosorb stabilizzatore umidità per museo
Le vaschette di Prosorb stabilizzano l’umidità ad una percentuale definita.

Va detto che oltre ai prodotti giusti, usati per poter salvaguardare al meglio degli oggetti così delicati, c’è una componente che non è acquistabile, ed è la passione e l’attenzione che i collaboratori ci hanno trasmesso nel raccontarci questo piccolo pezzo del loro quotidiano e che ringraziamo per aver condiviso con noi.

Ringraziamo la Dott.sa Elisa Piludu per la cortesia e professionalità, e vi ricordiamo il sito del Museo Archeologico di Peccioli www.fondarte.peccioli.net

Orari di apertura:

mercoledì 15,00 – 19,00; sabato, domenica e festivi: 10,00 – 13,00; 15,00 – 19,00. Chiuso nei giorni di Capodanno, Primo Maggio, Ferragosto, Natale, e durante i pomeriggi delle vigilie di Capodanno e Natale se coincidenti con giorni di apertura.

Ingresso gratuito. Per info: tel. 0587 672158 –  info@fondartepeccioli.net;  

Completano il Polo Museale a Peccioli il Museo di Palazzo Pretorio e il Museo d’Arte Sacra, tutte le informazioni sono disponibili sul sito  www.fondarte.peccioli.net.

Se vuoi maggiori informazioni sui prodotti disidratanti o sugli stabilizzatori di umidità puoi contattarci qui info@silica-gel.it o chiamarci 055 8497548.

Puoi invece vedere tutti i prodotti del nostro catalogo e acquistare direttamente nel nostro shop da qui